Visualizzazione post con etichetta febbraio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta febbraio. Mostra tutti i post

mercoledì 17 febbraio 2016

LA FESTA DEL GATTO

.


La Festa Nazionale del Gatto ricorre il 17 febbraio ed è nata nel 1990. La giornalista gattofila Claudia Angeletti propose un referendum tra i lettori della rivista "Tuttogatto" per stabilire il giorno da dedicare a questi animali. La proposta vincitrice fu quella della signora Oriella Del Col che così motivò la sua idea nel proporre questa data che racchiude molteplici significati:

febbraio è il mese del segno zodiacale dell'Acquario, ossia degli spiriti liberi ed anticonformisti come quelli dei gatti che non amano sentirsi oppressi da troppe regole.
tra i detti popolari febbraio veniva definito “il mese dei gatti e delle streghe” collegando in tal modo gatti e magia
il numero 17, nella nostra tradizione è sempre stato ritenuto un numero portatore di sventura, stessa fama che, in tempi passati, è stata riservata al gatto
la sinistra fama del 17 è determinata dall'anagramma del numero romano che da XVII si trasforma in “VIXI” ovvero “sono vissuto”, di conseguenza “sono morto”. Non così per il gatto che, per leggenda, può affermare di essere vissuto vantando la possibilità di altre vite.
il 17 diventa quindi “1 vita per 7 volte”!
In varie città d'Italia si festeggia questa giornata con iniziative artistiche o di solidarietà a favore di questi animali.



Per i nostri felini spendiamo (e parecchio, considerato che per il cibo dei gatti, fra secco, umido e snacks, se ne vanno circa 992,2 milioni di euro l’anno, secondo i dati diffusi dalla società di ricerche di mercato Iri) ma se in cambio riceviamo, come riferisce la ricerca Gfk-Eurisko per il Rapporto Assalco-Zoomark 2015, “serenità e gioia” (43% delle risposte) e “allegria e divertimento” (36%), ne vale davvero la pena.

Film e libri ad argomento felino sono un ottimo modo per festeggiare: dalle storie di gatti in edicola con Oggi all’albo a fumetti Kill the Granny 2.0. Finché morte non li separi, di Francesca Mengozzi e Giovanni Marcora, la storia di un gatto castrato che, per riavere indietro i suoi attributi maschili, ha firmato un patto con Satana, al quale ha ceduto una delle sue vite. Ancora una volta, l’aura magica e un po’ diabolica del gatto è al suo posto.

Secondo le stime dell'osservatorio europeo Euromonitor, del giugno 2014, i gatti in Italia sono circa 7,5 milioni, ovvero il 12% dei pet, gli animali da compagnia (che sono in tutto circa 60 milioni). Lo studio “Animali in città”, condotto da Legambiente nel 2015, ha permesso di rilevare che le città più 'gattare' d’Italia sono: Roma (4.415 colonie 'feline' censite e 55.725 gatti), Torino (1.424 colonie e 26mila gatti), Napoli (1.242 colonie e 12.008 gatti). Milano è quarta con 700 colonie e 7mila mici.

Esistono uffici specifici dentro le amministrazioni locali che si occupano, in collaborazione con le aziende sanitarie, di tutti gli animali da compagnia: provvedono a fornire informazioni e a monitorare le presenze sul territorio. Si chiamano Uda, Ufficio diritti degli animali. In alcune città, come Roma, è lo stesso sportello a fornire anche la “Cat Card”, un 'patentino' che autorizza le gattare, cioè le volontarie (sono soprattutto donne) che hanno un feeling così speciale con i felini da impegnarsi a curare e rifocillare regolarmente intere colonie. La card attesta che la loro attività si svolge in base alle normative in vigore sulla tutela dei diritti degli animali. Insomma, non ci si improvvisa.

Il giro d'affari mosso da questi 'nostri amici' è molto sostanzioso. In Italia il solo mercato dei prodotti per l’alimentazione degli animali da compagnia ha chiuso il 2014 con un giro d’affari di 1.830 milioni di euro. Solo per il cibo dei gatti, fra secco, umido e snacks, parliamo di 992,2 milioni di euro, secondo i dati diffusi dalla società di ricerche di mercato Iri. Per converso, tutti i pet incidono in senso positivo nella vita dell'uomo. In particolare cani e gatti portano serenità e gioia (43% delle risposte) e allegria e divertimento (36%), riferisce la ricerca Gfk-Eurisko per il Rapporto Assalco-Zoomark 
2015.





                           http://pulitiss.blogspot.it/2015/02/il-gatto-e-il-bimbo.html






                          http://popovina.blogspot.it/2015/09/il-gatto-nero.html
                          


FAI VOLARE LA FANTASIA 
NON FARTI RUBARE IL TEMPO
 I TUOI SOGNI DIVENTANO REALTA'
 OGNI DESIDERIO SARA' REALIZZATO 
IL TUO FUTURO E' ADESSO .
 MUNDIMAGO
http://www.mundimago.org/
.
 GUARDA ANCHE





http://www.mundimago.org/



venerdì 30 gennaio 2015

BEN ARRIVATO FEBBRAIO






Febbraio è il secondo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano ed è l'unico che conta di 28 giorni (29 negli anni bisestili). Viene dopo gennaio e prima di marzo ed è il terzo ed ultimo mese dell'inverno nell'emisfero boreale, dell'estate nell'emisfero australe.

Astrologicamente febbraio incomincia con il sole nell'Acquario e termina con il sole nei Pesci, mentre astronomicamente incomincia con il Capricorno e termina con l'Acquario.
Il nome del mese deriva dal latino februare, che significa "purificare" o "un rimedio agli errori" dato che nel calendario romano febbraio era il periodo dei rituali di purificazione, tenuti in onore del dio etrusco Februus e della Dea romana Febris, i quali avevano il loro clou il giorno 14. Tale ricorrenza pagana sembrerebbe poi essere confluita nel culto cristiano tributato in onore a Santa Febronia, poi soppiantata da San Valentino e trasferita al 25 giugno. Assieme a gennaio è stato l'ultimo mese aggiunto al calendario, poiché i romani consideravano l'inverno un periodo senza mesi. Secondo i miti, fu Numa Pompilio, nel 700 a.C., a inserirli entrambi per potere adattare al calendario l'anno solare: il febbraio originale conteneva 29 giorni (30 in un bisestile). Augusto avrebbe rimosso in seguito un giorno di febbraio per aggiungerlo al mese in suo nome, agosto, (rinominato da Sestilio), in modo che il mese dedicato a Giulio Cesare, luglio, non fosse più lungo. Questo fatto, provato da poche fonti non certissime, è contestato da molti storici che reputano più probabile un febbraio da sempre di 28 giorni.

Nominalmente febbraio era l'ultimo mese dell'anno romano, che iniziava a marzo. Poiché i calcoli calendariali antichi erano imprecisi, alcune volte i sacerdoti romani inserirono un mese di inframezzo, Mercedonius, dopo febbraio, per riallineare le stagioni.

Nomi storici di febbraio sono l'anglosassone Solmoneth ("mese del fango") e Kale-monath così come il corrispettivo carolingio Hornung.

Nel vecchio calendario giapponese, il mese è chiamato Kisaragi (如月, 絹更月 or 衣更月, che letteralmente significa "il mese del cambio di vesti"). Altro nome nipponico è Mumetsuki (梅見月, che significa letteralmente "il mese in cui si vedono i fiori di prugno") o Konometsuki (木目月, "il mese nel quale gli alberi prendono nuova vita"). In finlandese, il mese è chiamato helmikuu, "mese della perla".

Febbraio è conosciuto come Black History Month ("Mese della storia nera") negli USA e Canada.
Curiosità del mese:
-Febbraio inizia lo stesso giorno di marzo e novembre nell'anno normale, e di agosto nell'anno bisestile.
Febbraio nell'emisfero boreale è l'equivalente stagionale di agosto in quello australe e viceversa.
La pietra del mese è l'ametista.
Il fiore del mese è la violetta o la primula.
In alcuni casi è esistito anche un 30 febbraio: è stato introdotto in Svezia nel 1712 e in Unione Sovietica nel 1930 e 1931. Secondo il De Anni Ratione di Giovanni Sacrobosco (1235) esso è stato in uso anche a Roma per alcuni anni a cavallo tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C.
Il giorno della settimana che di anno in anno corrisponde al 28 febbraio, o al 29 se l'anno è bisestile, è lo stesso che corrisponde al 4/4, 6/6, 8/8, 10/10 e 12/12 e per i mesi dispari al 9/5, 5/9, 11/7 e 7/11. Per esempio, visto che il 28 febbraio 2010 era una domenica, sono stati delle domeniche anche il 4 aprile, il 9 maggio, il 6 giugno, l'11 luglio, l'8 agosto, il 5 settembre, il 10 ottobre, il 7 novembre e il 12 dicembre di quello stesso anno..

Post più popolari

Elenco blog AMICI