Visualizzazione post con etichetta maresciallo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta maresciallo. Mostra tutti i post

domenica 19 aprile 2015

PERSONE DI MACCAGNO : ENRICO SIBONA

.


Il maresciallo dei carabinieri Enrico Sibona, in servizio a Maccagno (nella provincia di Varese) dal 1939 al 1946, protesse dalla deportazione alcuni ebrei che risiedevano nel paese, favorendo la loro fuga. Tradito da un delatore, Sibona fu internato in un campo di concentramento tedesco, dal quale uscì fortunosamente vivo. Per il suo impegno di solidarietà, pagato a caro prezzo, il 4 ottobre 1992 l'Istituto Yad Vashem gli ha conferito l'alta onorificenza di Giusto tra le nazioni.

Il maresciallo Enrico Sibona fu comandante della Stazione dei Carabinieri di Maccagno dal 1939 al 1946. Durante la sua permanenza in paese, si adoperò per salvare la vita ad alcuni ebrei dalla persecuzione nazifascista e, tra loro, a Guido Lopez e Bianca Lopez Nunes, omonimi ma non parenti. Entrambi, giovani poco più che ventenni sfollati milanesi, erano giunti sulle rive del Lago Maggiore per vicissitudini diverse. Il 1943 è l’anno in cui i loro destini si incrociarono con quelli del Sibona. Il maresciallo, contravvenendo alle leggi razziali, permise loro di mettersi in salvo. Scoperto dalle milizie fasciste, fu arrestato e deportato nei campi di concentramento in Germania e Cecoslovacchia.
Fece ritorno a Maccagno al termine della guerra, miracolosamente scampato alla prigionia ma provato nel corpo e nello spirito. Il maresciallo Sibona lasciò Maccagno il 10 agosto 1946 per Corteolona, nel Pavese, dove rimase fino al luglio del 1953. Terminò la carriera di carabiniere a Sesto San Giovanni e lì risiedette fino alla morte, che lo raggiunse la vigilia di Natale del 1984.



LEGGI ANCHE : http://asiamicky.blogspot.it/2015/04/le-citta-del-lago-maggiore-maccagno.html




FAI VOLARE LA FANTASIA 
NON FARTI RUBARE IL TEMPO
 I TUOI SOGNI DIVENTANO REALTA'
 OGNI DESIDERIO SARA' REALIZZATO 
IL TUO FUTURO E' ADESSO .
 MUNDIMAGO
http://www.mundimago.org/
.
 GUARDA ANCHE


LA NOSTRA APP



http://mundimago.org/le_imago.html



mercoledì 8 aprile 2015

TOMMASO DAL MOLIN


.

Tommaso Dal Molin, nato a Molino di Altissimo il 13 gennaio 1902 da Regina Peron e Domenico: fu il primo di sei fratelli (Bruno, Giuseppe, Afra, Maria e Germana), una famiglia umile e stimata che per ragioni di vita e di lavoro dovette stabilirsi a Chiampo.

 Maresciallo Pilota della Regia Aeronautica ed assegnato al Reparto Alta Velocità di Desenzano del Garda rimane ucciso durante il collaudo di un idrocorsa.

Soldato di leva nel 1922, venne assegnato al ITT Raggruppamento aeroplani da caccia della Regia Aeronautica. Conseguì il brevetto di pilota otto mesi dopo. Sperimentò vari aerei e volò instancabilmente. Dimostrò qualità eccezionali: nel volo acrobatico meritò di essere annoverato tra i migliori piloti del mondo.

Dal Molin fu inviato a Zurigo nel 1928 a sostenere il difficile confronto con i più famosi aviatori stranieri nelle gare di alta acrobazia conseguendo riconoscimenti ufficiali della sua alta classe e del suo stile impareggiabile. Nella undicesima coppa Schneider del 7 settembre 1929 a Calshot, in Inghilterra, Dal Molin partecipò alla competizione internazionale degli uomini più veloci del mondo e con il suo aereo Macchi 52 si classificò al secondo posto, ma venne proclamato il miglior pilota della gara.

Nel pomeriggio del 18 gennaio 1930 Dal Molin salì a bordo di un potentissimo bimotore, con il quale si accingeva a riconquistare per l’Italia il record dì velocìtà. Ma il suo aereo Idrocorsa Siai-565 si inabissò nelle acque del lago di Garda.

Tommaso Dal Molin nacque con la passione del volo e nel volo espresse tutto sé stesso.

L’aeroporto di Vicenza è intitolato al maresciallo pilota Tommaso Dal Molin.




LEGGI ANCHE : http://asiamicky.blogspot.it/2015/04/le-citta-del-garda-desenzano-del-garda.html




FAI VOLARE LA FANTASIA 
NON FARTI RUBARE IL TEMPO
 I TUOI SOGNI DIVENTANO REALTA'
 OGNI DESIDERIO SARA' REALIZZATO 
IL TUO FUTURO E' ADESSO .
 MUNDIMAGO
http://www.mundimago.org/
.
 GUARDA ANCHE


LA NOSTRA APP



http://mundimago.org/le_imago.html



Post più popolari

Elenco blog AMICI