Visualizzazione post con etichetta zodiaco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zodiaco. Mostra tutti i post

sabato 13 giugno 2015

Mundimago : MI PIACE QUESTO SITO





MI PIACE QUESTO SITO, PUOI GUARDARE IL TUO SEGNO ZODIACALE E SCOPRIRE IL SIGNIFICATO DELLA TUA DATA DI NASCITA,SCOPRIRE IL TUO ALBERO, E SOPRATUTTO CONOSCERE IL LATO SENSUALE DI CHI TI CIRCONDA: ENTRA E CURIOSA



FAI VOLARE LA FANTASIA 
NON FARTI RUBARE IL TEMPO
 I TUOI SOGNI DIVENTANO REALTA'
 OGNI DESIDERIO SARA' REALIZZATO 
IL TUO FUTURO E' ADESSO .


 MUNDIMAGO
http://www.mundimago.org/
.


 GUARDA ANCHE


LA NOSTRA APP

http://www.mundimago.org/

martedì 31 marzo 2015

APRILE....DOLCE DORMIRE....

.


« Aprile,
dolce dormire. »

« Nel mese d'aprile,
aspro ragliare e dolce dormire. »

Aprile, dolce dormire è un proverbio popolare a sfondo laico, dato che si occupa delle abitudini indotte dalle caratteristiche meteo del mese di aprile, tra le quali vi è anche il primo caldo, una sorta di agiatezza e soprattutto un senso di stanchezza causato dal tepore di questo periodo annuale.

Anche se i due eventi non sembrerebbero molto collegati, bisogna ricordare che in questo mese, e soprattutto in quello successivo, gli asini iniziano ad entrare in amore e quindi ragliano a profusione non curandosi troppo del dolce sonno del malcapitato loro vicino.


« Aprile,
dolce dormire
e forte sospirare;
i granai sono vuoti
e le botti cominciano a sonare. »


Questo proverbio contadino ci ricorda che proprio nel momento dell'anno in cui il lavoratore tende alla pigrizia, le riserve iniziano a scarseggiare.


« Aprile,
dolce dormire
gli uccelli a cantare
e gli alberi a fiorire. »

In questo mese, la natura, anziché dormire, si ravviva completamente.


« Con giorni lunghi al sonno dedicati
il dolce Aprile viene. »

Il passo della Canzone dei dodici mesi di Francesco Guccini dedicato al mese di aprile fa riferimento a questo proverbio con le parole.


« Quando tuona d'aprile
buon segno per il barile. »
« D'aprile
ogni goccia val mille lire. »

« La prim'acqua di aprile
vale un carro d'oro con tutto l'assile. »

Le prime piogge di aprile sono auspicate e invocate perché utili soprattutto ai contadini ed il loro valore è inestimabile.

Aprile ogni goccia un barile è un proverbio popolare a sfondo laico, appartenente al genere agricolo-meteorologico, dato che si occupa delle caratteristiche meteorologiche del mese di aprile, tra le quali vi è anche la pioggia, che è propedeutica per l'agricoltura e soprattutto per la vite.

I morti venivano cremati, il corpo di Sant' Andrea bruciò ma il cuore rimase intatto.

« ...le dolci acque di aprile...
valgon più che il trono di Salomone. »

In alcune regioni, come la Sardegna al posto del trono di Salomone, viene indicato il carro d'oro di Re Davide. E questa è un'antica leggenda sarda che si riferisce ad una celebre frase pronunciata da Sant'Andrea, che si rivolse al popolo prima di salire in cielo. La leggenda prevede una serie di incantesimi particolari che riguardano le mele ed il santo, dato che il suo cuore non bruciò assieme al resto del corpo, ma, secondo la leggenda si convertì proprio in una mela che talvolta riappare e fa compiere prodigi.

« Val più un'acqua tra aprile e maggio
che i buoi col carro. »


Aprile è il quarto mese dell'anno in base al calendario gregoriano, ed il secondo della primavera nell'emisfero boreale, dell'autunno nell'emisfero australe, conta 30 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

Secondo alcune interpretazioni, il nome deriva dall'etrusco Apro, a sua volta dal greco Afrodite, dea dell'amore, a cui era dedicato il mese di aprile. Secondo altre teorie, il nome deriva invece dal latino aperire (aprire) per indicare il mese in cui si "schiudono" piante e fiori.


L'ariete (21 marzo - 20 aprile) è il primo segno dello zodiaco: passionale, impulsivo e testardo è un segno energico ed attivo.

Il segno dell’Ariete è il primo dello zodiaco, quello che apre la strada agli altri. Davanti a sé apparentemente non ha nulla, tutto è da costruire, appunto per questo è il simbolo degli inizi, degli avvii.
E’ anche il segno della primavera, perché proprio nel giorno dell’equinozio inizia il suo mese di decorrenza. In questo periodo l’aria si fa più calda, le forze della terra cominciano a svegliarsi e a manifestarsi, lo slancio vitale è percepibile nell’aria, lo stesso slancio vitale che caratterizza il temperamento di chi nasce in Ariete, che è espansivo, dinamico, impulsivo, irruente, aggressivo.
La sua scoppiettante energia lo porta ad agire, a dirigersi verso un obiettivo incurante di ciò che accade attorno. E’ il più entusiasta di tutti i segni, quello che ama prendere iniziative, che sa guidare gli altri verso una tappa.


LEGGI ANCHE : http://pulitiss.blogspot.it/2015/03/il-piu-bel-pesce-pesce-d-aprile.html



FAI VOLARE LA FANTASIA 
NON FARTI RUBARE IL TEMPO
 I TUOI SOGNI DIVENTANO REALTA'
 OGNI DESIDERIO SARA' REALIZZATO 
IL TUO FUTURO E' ADESSO .
 MUNDIMAGO
http://www.mundimago.org/
.
 GUARDA ANCHE


LA NOSTRA APP



http://mundimago.org/le_imago.html



giovedì 19 marzo 2015

L' OROLOGIO PLANETARIO FANZAGO (Clusone)

.


L'Orologio Planetario Fanzago di Clusone, in val Seriana in provincia di Bergamo, è una straordinaria opera realizzata nel 1583 da Pietro Fanzago, tuttora funzionante. Si trova sulla facciata sud della torre del municipio.

Si tratta di una costruzione meccanica assai ardita per i tempi in cui è stata realizzata e sotto di esso compare la dicitura "SYDERA VIX ALIJ OBSCURA RATIONE MOVERIFANZAGUS MANIBUS, LUMINIBUSQUE PROBAT 1583" che significa "«Ho messo in opera tutta la conoscenza acquisita dagli astronomi nei loro studi. 1583». Fanzago di Clusone".

L'orologio segna i movimenti del sole e della luna, le ore del giorno e la durata della notte, gli equinozi ed i solstizi, le costellazioni dello zodiaco, le lunazioni, i mesi, le ore, i minuti. L'antico meccanismo viene caricato a mano initerrottamente tutti i giorni da circa quattrocento anni.

Il costruttore, Pietro Fanzago, era membro della nobile famiglia Fanzago, ramo del casato Aliprandi che sullo scorcio del Trecento si trasferì da Milano a Clusone.


LEGGI ANCHE : http://asiamicky.blogspot.it/2015/03/lombardia-la-regione-che-ospita-expo.html

http://www.mundimago.org/

FAI VOLARE LA FANTASIA 
NON FARTI RUBARE IL TEMPO
 I TUOI SOGNI DIVENTANO REALTA'
 OGNI DESIDERIO SARA' REALIZZATO 
IL TUO FUTURO E' ADESSO .
 MUNDIMAGO
http://www.mundimago.org/
.
 GUARDA ANCHE
LA NOSTRA APP


http://mundimago.org/le_imago.html



.

Post più popolari

Elenco blog AMICI