martedì 1 dicembre 2015

ZAVATTARELLO

.


Zavattarello è un comune situato nell'alta val Tidone, fa parte del circuito dei i borghi più belli d'Italia ed è dominato dalla mole del castello di Zavattarello. Vive soprattutto di agricoltura (grano, foraggio), allevamento bovino e di turismo (residenze estive, agriturismo e turismo panoramico motorizzato).

Antichissimo feudo dell'Abbazia di San Colombano di Bobbio, dopo la formazione della Contea vescovile di Bobbio, Zavatterello diviene un feudo personale del Vescovo che vi costruisce il castello. Nel 1390 il vescovo di Bobbio cede a Jacopo Dal Verme il castello ed il feudo. Unito con il Bobbiese al Regno di Sardegna nel 1743, in base al Trattato di Worms, entrò a far parte poi della Provincia di Bobbio. Nel 1801 il territorio è annesso alla Francia napoleonica fino al 1814. Nel 1848 come parte della provincia di Bobbio passò dalla Liguria al Piemonte, nel 1859 entrò a far parte nel circondario di Bobbio della nuova provincia di Pavia e quindi della Lombardia, nel 1923, dopo lo smembramento del circondario di Bobbio, passò alla provincia di Piacenza e quindi all'Emilia-Romagna e poi ritornò nel 1926 alla provincia di Pavia e alla Lombardia.

Nel 1929 il comune di Valverde venne unito a Zavattarello, che prese il nome di Zavattarello Valverde (CC M151); fu quindi ricostituito nel 1956.

La zona collinare dell'Oltrepò pavese, che corrisponde grosso modo al comune di Zavattarello, fu luogo di rifugio dei disertori dell'esercito romano, dopo che questo subì la disfatta nella battaglia della Trebbia ad opera di Annibale..
Zavattarello è storicamente documentato nelle carte bobiensi del IX secolo come Pieve di San Paolo in Sartoriano (Giacomo Coperchini "quadro ecologico e interpretazione storica del territorio Piacentino-Bobiense, 1988).Alla fine X secolo d.C. il Castello di Zavattarello viene fatto costruire dal vicino monastero di Bobbio (Pc).
Quando il Vescovo di Bobbio diventa conte, Zavattarello diviene un bene feudale dello stesso Vescovo.

1169: Il castello di Zavattarello cade nelle mani della città di Piacenza.Nel 1230 il Vescovo di Bobbio dà in locazione al comune di Piacenza tutta la sua giurisdizione temporale tra cui Zavattarello (dal "Registrum Magnum" del Comune di Piacenza).
Iniziano le lotte per il possesso del maniero tra i ghibellini Landi e i guelfi Scotti.

1264: Il vescovo di Bobbio infeuda Zavattarello a Ubertino Landi, signore della guerra pluriscomunicato, che fortifica la rocca rendendola inespugnabile. Grande razziatore, negli anni successivi egli diventa il terrore della regione, ma grazie alla sua potente influenza inizia lo sviluppo del borgo.

1327: Manfredo Landi è signore del castello, grazie a Lodovico il Bavaro.
1390: Il vescovo di Bobbio Roberto Lanfranchi cede il castello al capitano di ventura Jacopo Dal Verme, donazione ratificata da papa Bonifacio IX. Inizia il pressoché ininterrotto dominio dei Dal Verme, che durerà fino al 1975, anno della donazione al comune del castello e dei terreni circostanti.
1978: L'amministrazione comunale inizia il restauro della rocca, gravemente danneggiata da un incendio nel 1944. Il castello è ora stato interamente restituito al pubblico.

Zavattarello deve il suo nome all'attività che fu prevalente nel borgo per secoli, quella dei ciabattini: il volgare “savattarellum” indica proprio letteralmente “il luogo dove si confezionano le ciabatte (savatte)”. Ancora oggi, nel dialetto locale, il paese è chiamato “Savataré”.

Le austere e antiche case rustiche di Tovazza sembrano fiere del loro essere millenarie: esistono citazioni già nell'anno 862 tra i beni del non lontano monastero di Bobbio (Pc). Lì vicino si può raggiungere Pradelle, ideale per gli amanti della natura e della quiete.
Lungo una cresta battuta dal sole sono site due tra le frazioni più caratteristiche: Ossenisio e Perduco. Ossenisio si trova su un poggio a strapiombo sul fiume Tidone; Perduco, appena a due chilometri a occidente, viene ricordata nei documenti di Bobbio dell'862, dove si cita un'antica rocca e una plebs dedicata al martire S. Antonio. Le vecchie case con i loro forni accanto in cui si cuoce ancora il pane, le viuzze, le profonde grotte del Groppo non ancora completamente esplorate che si aprono proprio a picco sotto le prime case del paese fanno di Perduco un luogo estraneo allo scorrere del tempo.
La vicina San Silverio è l'antica "Sancti Severi" menzionata in un estimo vescovile di Bobbio del XIV secolo, in cui si ricorda l'esistenza di un "hospitale".
Tra Zavattarello e Pietragavina, andando verso Varzi, si incontra Rossone, su un poggio assolato a circa 750 m d'altitudine, luogo apprezzato per una residenza di villeggiatura.
Le Moline, a un paio di chilometri da Zavattarello in direzione della Diga Valtidone, è la frazione in cui si respira più storia, con la torre degli Scolopi, il vecchio monastero ancora in piedi e i caratteristici mulini che danno il nome alla frazione.
Quasi ogni frazione possiede la sua chiesa, alcune delle quali sono dei piccoli capolavori.
L'oratorio di S. Silverio è tra i più antichi: da uno strumento datato 17 febbraio 1486 del notaio Bertola Gazzotti di Zavattarello risulta che un tale Bartolomeo Ramella, procuratore dell'arciprete del paese don Antonio Bozzola, dichiarò di "ricevere da Francesco e fratelli Cavaleri la somma di lire 36,18 imperiali per il fitto d'anni uno sopra la possessione e beni di San Severo, territorio di Zavattarello".
Verso la fine del XVI secolo, l'oratorio di Perduco era dedicato a S. Antonino: è ricordato nella relazione della visita del vicario generale del vescovo di Bobbio del 1597, in cui si legge "Chiesa di S. Antonino di Perducho, nella quale non si celebra ma se gli potria celebrare restaurandola alquanto".
L'oratorio di Pradelle è stato costruito nel 1870, con l'annesso locale adibito successivamente a scuola elementare ed abitazione dell'insegnante.
L'oratorio di Crociglia è dedicato a S. Domenico. Non se ne conosce la data di edificazione: la prima notizia sicura si ha in un inventario delle suppellettili effettuato a cura dell'arciprete di Zavattarello l'8 marzo 1788, su istanza di Gerolamo Fiori.
Neppure dell'oratorio di S. Michele di Tovazza si conosce la data di costruzione. Possiede alcuni beni immobili provengono da un certo Carlo Marchisola fu Bernardo a rogito notarile del 23 maggio 1848, enumerati in un inventario del 12 novembre 1925 dell'arciprete Domenico Franzosi.
L'oratorio di S. Martino alle Moline consta di una piccola navata con altare in sasso. Nel 1927 fu edificato un piccolo campanile per collocarvi la campana che fino ad allora si trovava sui tetti di un'attigua casa privata.
Fu edificato nel 1858 l'oratorio di S. Stefano a Cascine su autorizzazione della corte d'appello di Genova, su conforme parere del vescovo di Tortona, a cui era stata rivolta formale istanza da tutti gli abitanti di Cascine per erigere un oratorio "per somministrazione dei Sacramenti agli infermi e impotenti e per la celebrazione della Messa nei giorni 26 maggio, 17 gennaio e 8 dicembre di ciascun anno onde adempiere al voto fatto per la grazia ricevuta mentre il colera desolava tutti gli altri vicini villaggi".

Situato a 529 m s.l.m., Zavattarello è costituito da un nucleo centrale dominato dal Castello Dal Verme, ove le case hanno mantenuto la patina dei secoli: è il borgo antico duecentesco che i paesani chiamano "Su di dentro" perché in passato era cinto da robuste mura difensive. Più sotto si sviluppa il paese nuovo, tagliato dalla strada provinciale che congiunge la SS412 della Valtidone alla SS461 del Penice.
Al caratteristico paese vecchio acchiocciolato attorno al castello si accede da Piazza Luchino Dal Verme, passando sotto una torre sovrastante un arco acuto in blocchi di arenaria magistralmente lavorati: l'edificio era ben più alto, ma nel 1926 la parte superiore venne purtroppo abbattuta.
Sulla sinistra, oltrepassato il "voltone", si vede ancora oggi inalterato il "corpo di guardia", un angusto vano destinato ad accogliere gli armigeri di guardia all'accesso della rocca. La stretta viuzza era un tempo la strada principale del paese, che conduceva fino al maniero in cima alla collina. La prima via che si inerpica a destra, dopo un edificio rimodernato che fu sede delle carceri mandamentali, è il vicolo dell'Abate, uno degli scorci più caratteristici del "Su di Dentro".
La visita al paese vecchio può costituire un impensabile motivo di piacevoli scoperte: all'osservatore attento non mancherà di notare sopra il portale profilato di arenaria di un'antica casa una formella in terracotta raffigurante una Madonna con Bambino, pregevole opera di un ignoto artista seicentesco. Sotto questa formella, al centro dell'architrave del portale, è scolpita una caratteristica croce, che si ritrova anche sulle architravi delle porte e delle finestre di una costruzione del XIII secolo, la più antica del borgo.
Anche la parte più moderna del paese presenta attrattive, pur se non cariche dell'emozione storica data da "Su di Dentro". Zavattarello è piccolo, ma possiede tutti i servizi indispensabili per il cittadino e per il turista: negozi di ogni genere, luoghi ricreativi, monumenti, scuole materna, elementare e media, farmacia, posta, ambulatorio medico, comando dei Carabinieri e Guardia Forestale, banche, casa di riposo per gli anziani. Il tutto immerso in una natura incontaminata, in cui dominano pace e serenità, in un clima in cui il tempo pare una categoria diversa dal resto del mondo: tradizione e modernità qui si mescolano, convivono e si fondono in un equilibrio armonioso.

Completamente costruito in pietra, con uno spessore murario fino a 4 metri, il Castello di Zavattarello è un edificio titanico che costituisce un formidabile complesso architettonico medievale, una fortezza inespugnabile che ha resistito a numerosi assedi.
Dalla terrazza e dalla torre si gode un panorama mozzafiato del territorio circostante: le verdi campagne, i freschi boschi, le colline con gli altri castelli della zona - Montalto Pavese, Valverde, Torre degli Alberi, Pietragavina. Ben si capisce, da qui, la scelta strategica del luogo dove edificare questo maniero.
L'imponente rocca sovrasta il borgo antico abbarbicato sulla collina, che una volta era completamente priva di vegetazione per consentire ai difensori del maniero di avvistare ogni malintenzionato. Oggi invece il verde che attornia il castello è un'area protetta, un Parco Locale di Interesse Sovracomunale di circa 79 ettari, di grande rilevanza paesaggistica, geografica, orografica, oltre che storica e ambientale.

Ogni anno il 15 e 16 agosto il Castello Dal Verme ritorna al suo storico passato: tra dame e cavalieri, artigiani e cortigiani, il giardino e le sale si animano di rievocazioni di battaglie, danze e giochi medievali, con numerosi intrattenimenti per i visitatori.
Due giorni di grande festa per rivivere le magiche atmosfere del Medioevo, immergendosi nella vita di una roccaforte nel XV secolo.
Le Giornate Medievali di Zavattarello rievocano un avvenimento legato al personaggio più celebre del Castello: Pietro dal Verme. Infatti questi due giorni celebrano il fidanzamento fra Pietro e Chiara Sforza.

LEGGI ANCHE : http://asiamicky.blogspot.it/2015/09/lappennino-ligure.html





FAI VOLARE LA FANTASIA 
NON FARTI RUBARE IL TEMPO
 I TUOI SOGNI DIVENTANO REALTA'
 OGNI DESIDERIO SARA' REALIZZATO 
IL TUO FUTURO E' ADESSO .
 MUNDIMAGO
http://www.mundimago.org/
.
 GUARDA ANCHE





http://www.mundimago.org/



Nessun commento:

Posta un commento


Eseguiamo Siti e Blog a prezzi modici visita: www.cipiri.com

Post più popolari

Elenco blog AMICI